#1

Paesaggi

Perché con un altitudine media di 4000 metri, il Tibet è il Paese più alto al mondo. Dal suo territorio nascono i fiumi più grandi dell’Asia, tra cui l’Indo e il Sutleji, il Brahamaputra, il Fiume Giallo, lo Yangtse Kiang e il Mekong. Vi attendono paesaggi mozzafiato fra i grandi spazi himalayani. Al centro del continente Asiatico, racchiuso dalle più imponenti catene montuose del mondo: a sud l’Himalaya, a occidente il Karakorum, a nord la catena del Kun Lun, più a oriente il Burkan Budda Ula, che precede la catena transhimalayana del Tong La.

#2

Monasteri

Perché, sparsi in tutto il paese, i monaci hanno edificato stupa di calce bianca e sontuosi monasteri, i quali sopravvissero all’invasione cinese. Sono molto colorati e spesso mozzafiato, situati in località remote e risalgono a molte centinaia di anni fa.

#3

Tibet in treno

Perché è uno dei veri grandi viaggi in treno del mondo, questa favolosa prodezza di ingegneria permette al visitatore di viaggiare da Pechino a Lhasa in un viaggio mozzafiato di due notti attraversando tutto l’altopiano tibetano.

#4

Buddismo Tibetano

Perché la religione ha una ricca ma travagliata storia con l’attuale Dalai Lama che vive in esilio. Le bandiere di preghiera svolazzanti in cima alle montagne, l’incenso fumoso e il rumore metallico delle campane tibetane, sono sinonimo di Buddismo Tibetano. Il cuore della civiltà tibetana conserva le antiche tradizioni locali ed ha sviluppato una forma di buddismo autonoma con indirizzo tantrico di tipo lamaista.

#5

Lusso

Perché, fino a poco tempo fa, le sistemazioni a Lhasa erano solo in alberghi caratteristici e semplici, ma, con l’apertura del St. Regis proprio nel centro della capitale del Tibet in una posizione privilegiata, Lhasa ha finalmente ottenuto un hotel di Lusso dai dettagli architettonici squisitamente artigianali, cucina cinese e internazionale nonché una Spa con trattamenti tradizionali a base di erbe tibetane.