#1

La Via della Seta

Perché si tratta di un crocevia millenario che venne poi denominato come tappa basilare della Grande Via della Seta, sicuramente un punto d’incontro fondamentale tra l’Europa e l’Oriente. I nomi leggendari di Samarcanda, Khiva e Bukhara, ispirano oggi la stessa emozione e fascino, come hanno fatto per i viaggiatori della Via della Seta per centinaia di anni. 

#2

Storia

Perché la storia dell’Uzbekistan evoca la potenza di mitici conquistatori, da Alessandro Magno alle orde di Gengis Khan e Tamerlano, dai Romani ai Turchi fino alla recente dominazione Russa. Un tuffo nel passato di questo Paese per capire il retaggio e le antichissime culture forgiate dalle numerose invasioni.

#3

Architettura

Perché, le città museo all’aperto, vi mostreranno cupole, minareti, madrase, maioliche con motivi geometrici e floreali, portali a forma di pistacchio all’ingresso dei grandi edifici religiosi, i possenti Ark (fortezze) all’interno delle mura con sale di udienze, harem, prigioni e moschee con un costante richiamo alla turbolenta e davvero lunga storia della nazione.

#4

Bazar

Perché ci sono delle incredibili occasioni che non potete lasciarvi sfuggire! Gironzolando nei vivaci mercati e bazar, dove è facile trovare la gente nei loro abiti tradizionali, troverete i numerosi banchetti ricchi di mercanzie locali e non, dallo zafferano alla cannella e noce moscata, dall’uva passa al pistacchio per non dimenticare i famosi tappeti e i variopinti tessuti.

#5

Folklore

Perché l’Uzbekistan è un paese musulmano ma vi è anche una chiara influenza russa. Le moschee e gli abiti del popolo uzbeko contribuiscono a rendere l’atmosfera tipica dell’Asia centrale, mentre di notte le tradizioni la musica e la vodka ne dipingono lo stile di vita.