INDOCINA: Cambogia • partenze gruppo

GIORNI NOTTI
10 7
A PARTIRE DA
1,100 €






Phnom Penh • Isola di Koh Dach • Battambang • Siem Reap e Angkor

Quote Itinerario Estensioni Documenti Informazioni

Il viaggio

Viaggio di 15 giorni con guida in italiano: Questo viaggio, come un fiume che scorre inesorabile, ci porta nel cuore della Cambogia, svelando le sue meraviglie e i suoi segreti. Battambang con le sue strade polverose e i suoi carri trainati da buoi, un ritratto vivente di una semplicità che sfida il tempo. Kratie, la “città tramonto” sulle rive del Mekong. Qui, il tempo sembra essersi fermato, un passato che vive e respira ancora nei muri di pietra e nelle strade acciottolate, eco di un’epoca che sembra ormai lontana. E poi Angkor, il cuore spirituale del paese, un labirinto di templi che raggiungono il cielo come mani in preghiera. La giungla li abbraccia, li protegge come ha fatto per secoli, creando una visione di pura bellezza e solennità immutabile. Un viaggio che, come il fiume Mekong, continuerà a scorrere nel profondo di noi.

Partenze

Partenze Garantite
05/06/23 • 26/06/23 • 10/07/23 • 24/07/23 • 31/07/23 •07/08/23 • 22/08/23 • 11/09/23 • 26/09/23 • 09/10/23 • 16/10/23 • 30/10/23 • 13/11/23 • 27/11/23 • 04/12/23 • 18/12/23 • 25/12/23

Specifiche viaggio

Tipologia viaggio: partenza garantita
Specifiche partenze garantite
Minimo partecipanti: 2 persone
Trattamento: Tutte le prime colazioni, 05 pranzi e 02 cene
Hotels: 4*
Guida: locali in italiano
Voli inclusi: no
Compagnia Aerea:
Aereoporti di Partenza:

Mappa dell’itinerario

Itinerario

Viaggio aereo per Phnom Penh (non incluso). Una nuova destinazione, un luogo che promette di stupirci con le sue meraviglie.
Quando atterreremo a Phnom Penh, il nostro team locale darà il benvenuto e ci accompagnerà al nostro albergo. Avremo del tempo per noi, per iniziare a immergerci nel ritmo della città. Phnom Penh è un vortice di vitalità, un labirinto di strade animato da tuk-tuk, biciclette e motociclette, e arricchito da un mosaico di architettura coloniale francese e tradizionale cambogiana.
Il mattino ci avventuriamo verso il fiume e saliamo a bordo di un’imbarcazione locale che ci porta sull’isola di Koh Dach, un gioiello nascosto lungo il corso del Mekong, a due ore di viaggio da Phnom Penh. Gli abitanti dell’isola sono conosciuti per le loro abilità nella tessitura della seta, un’arte antica e affascinante. Proseguiamo in tuk tuk tra i campi di riso e le palme, il paesaggio si srotola davanti a noi come un quadro in movimento. Il pranzo ci attende in un villaggio, un momento di pausa e condivisione prima di riprendere il nostro viaggio. Nel pomeriggio, ritorniamo a Phnom Penh, questa volta in auto. La nostra prima tappa è il Museo Nazionale, un monumento all’architettura khmer inaugurato ufficialmente nel 1920. Da lì, ci dirigiamo verso il Palazzo Reale, costruito nel 1866 dal re Norodom. È un complesso di strutture raccolte all’interno di un recinto, un esempio notevole dell’arte khmer. La nostra visita continua alla Pagoda d’Argento, situata all’interno del recinto del Palazzo Reale. Qui, ci attendono capolavori di inestimabile valore, come un Buddha in oro massiccio, incastonato con 9584 diamanti e pesante 90 kg, e un Buddha di smeraldo e cristallo di Baccarat risalente al XVII secolo. La giornata si conclude con la visita al Vat Phnom, il simbolo della fondazione della città. Mentre il sole tramonta, riflettiamo su quanto abbiamo visto e sperimentato, consapevoli che questa è solo l’inizio del nostro viaggio.
Ci mettiamo in viaggio verso Battambang, la seconda città della Cambogia. È una città che custodisce la più bella collezione di architettura coloniale francese del paese, insieme a un’assortita serie di siti angkoriani di fascino indiscutibile. La strada per arrivarci si snoda attraverso la campagna cambogiana, un mosaico di risaie e palme da zucchero che si estendono fino all’orizzonte. Facciamo sosta ad Oudong, l’antica capitale della Cambogia, dove visitiamo una maestosa pagoda. Poi, ci fermiamo nel villaggio di Kompong Chang, noto per i suoi tradizionali vasai. Qui, gli artigiani lavorano il bronzo per creare articoli per la cucina e altri oggetti di uso quotidiano, molti dei quali si ritrovano nelle case cambogiane a impreziosire la vita di tutti i giorni. Proseguendo il nostro viaggio, prima di raggiungere Battambang, ci fermiamo a Pursat, famosa per le sue cave di marmo, sarà un piacere osservare l’abilità degli artigiani mentre lavorano il pregiato materiale. Finalmente, raggiungiamo Battambang. Ci sistemiamo in albergo, stanchi ma felici, pronti per esplorare questa affascinante città nei giorni a venire.
La mattina si apre con una passeggiata tra le strade storiche della città. Battambang si svela in tutta la sua grazia, con le case coloniali francesi che si allineano lungo il fiume, ognuna con una storia da raccontare. Saltiamo a bordo di un tuk-tuk, il caratteristico mezzo di trasporto locale, per un giro d’orientamento. Il percorso ci porta fuori dalle rotte turistiche più battute, attraverso i villaggi dove la vita scorre semplice e autentica. Attraversando strade dove i villaggi tradizionali si alternano ai campi, giungiamo al tempio Wat Ek, un gioiello dell’XI secolo che si erge solitario tra la vegetazione. Lasciamo Battambang alle spalle e ci dirigiamo verso Siem Reap, la città che funge da porta d’accesso ai templi di Angkor, alcune delle più incredibili testimonianze dell’architettura religiosa al mondo. Angkor, un tempo fulgido centro dell’antico impero Khmer, fu costruita tra il VII e l’XI secolo. Abbandonata nel 1431, rimase nascosta sotto la fitta giungla cambogiana fino al suo ritrovamento, quattro secoli più tardi, ad opera del botanico francese Henri Mouhot. Sulla strada per Siem Reap, facciamo tappa in una fattoria della seta. Qui abbiamo l’occasione di conoscere da vicino l’intero processo di produzione della seta, dall’allevamento del baco alla tessitura del prezioso materiale, fino alla tintura del tessuto finito. Un’immersione nel mondo dell’artigianato locale, un mondo fatto di abilità manuali e di tradizioni secolari. Arriviamo a Siem Reap nel tardo pomeriggio, stanchi ma elettrizzati. Sistemazione in albergo. La sera siamo liberi e possiamo scegliere uno dei tanti ristoranti sulla via principale dove il profumo del curry e del lemongrass si mescola a quello del fumo dei barbecue, creando un mix irresistibile che ci guida alla scoperta della cucina locale.
Al mattino, ci avventuriamo ad Angkor Wat, il maestoso tempio, simbolo della Cambogia, apice dell’architettura classica Khmer, che rivaleggia con monumenti come Machu Picchu e le grandi piramidi. Restando a bocca aperta di fronte alle dimensioni colossali dell’edificio, l’architettura magnifica non ci stupirà solo per la sua imponenza, ma anche per la moltitudine di dettagli nascosti che attendono di essere scoperti. Dopo aver pranzato, nel pomeriggio esploriamo un altro gioiello imperdibile: Banteay Srei, la cosiddetta cittadella delle donne. Famosa non per le sue dimensioni, ma per la sua raffinatezza e grazia. Terminiamo la giornata a Ta Prohm, un tempio abbracciato e inghiottito dalla foresta tropicale. Qui, tra le radici intrecciate degli alberi antichi, sembra che si possano udire sussurri di storie perdute nel tempo, mentre la natura reclama il suo dominio su queste mura silenziose. Questa sera, avremmo il privilegio di assistere a uno spettacolo di forza e agilità, di arte e cultura del “Circo Cambogiano” L’organizzazione, nata nel 1994, si dedica a fornire un’educazione artistica ai giovani cambogiani meno fortunati. Lo spettacolo è un viaggio attraverso la storia e la cultura della Cambogia, una performance vertiginosa di abilità fisiche ed emozionali, presentata con un’energia che riscalda il cuore e risveglia la mente. I giovani artisti sul palco non sono solo performer, ma narratori che raccontano storie di un passato difficile e di un presente sfidante. Lo spettacolo inizia alle 20:00 e durante il lunedì, il giovedì e il sabato, la magia si ripete due volte, alle 17:00 e alle 20:00. Ma non importa a quale spettacolo si assista, ogni performance è un’esperienza che merita di essere vissuta e apprezzata. La sera, siamo liberi di cenare in uno dei molti ristoranti lungo il viale principale, dove i negozi e le caffetterie accendono le loro luci e invitano i passanti a fermarsi per un momento di riposo e di condivisione, in questa notte di scoperte e ricordi.
Al mattino, ci avventuriamo su un tuk-tuk verso il nord di Angkor, diretti al Tempio di Preah Khan, antica città e centro di studi buddisti. Esploriamo il tempio-isola di Neak Pean e altri due gioielli architettonici, il Thommanon e il Chau Say Tevoda. Dopo il pranzo, nel pomeriggio, sotto maestosi alberi secolari, seguiamo una strada fino a un’imponente entrata di pietra. Angkor Thom, “la grande città”, si dispiega davanti a noi. Al Tempio di Bayon, volti monumentali ci accolgono con placidi sorrisi, testimoni di un passato lontano. Il tempio, eretto tra il XII e il XIII secolo, ospita 54 torri quadrangolari con 216 volti del Dio Avalokitesvara. Proseguiamo verso il tempio Baphuon, un’antica struttura dell’XI secolo restaurata da architetti francesi. Ci soffermiamo ad ammirare la Terrazza degli Elefanti, un tempo palcoscenico di cerimonie pubbliche. Infine, giungiamo alla Terrazza del Re Lebbroso, edificata nel XII secolo e decorata con sculture di Apsara che danzano nel tempo. La giornata si conclude con la visita al Museo Nazionale di Angkor, dove osserviamo statue indù e buddiste, manufatti provenienti dai templi di Angkor e dintorni, modelli in scala di vari complessi templari e affascinanti mostre multimediali. La sera, ceniamo accompagnati da uno spettacolo di danze cambogiane “Apsara”, che ci incanta con movimenti sinuosi e graziosi, mentre il sapore della cucina locale accarezza i nostri palati. In questa terra lontana, tra passato e presente, ci immergiamo nell’autentica essenza della Cambogia
Partiamo per Kompong Kleang, un villaggio galleggiante a circa 40 chilometri da Siem Reap. Mentre il sole sorge, le case su palafitte si riflettono come specchi sull’acqua calma, creando uno spettacolo che toglie il respiro. A seconda della stagione, le palafitte si innalzano maestose sopra le acque oppure si nascondono nelle risaie e nelle distese alluvionali che si perdono all’orizzonte. Saliamo a bordo di una barca locale, e mentre navighiamo lungo i canali verso il grande lago, vediamo gli abitanti spostare le loro case in risposta al cambiamento delle stagioni. È un modo di vita in armonia con la natura, un equilibrio delicato che è diventato seconda natura per queste persone. Dopo pranzo, torniamo a Siem Reap, portando con noi i ricordi di un’esperienza unica. Ma il nostro viaggio non è ancora finito. Partiamo in direzione di Phnom Penh, e lungo la strada ci fermiamo a Kompong Thom, dove un ponte dell’epoca di Angkor si erge maestoso e intatto. Continuiamo il nostro viaggio e scopriamo i magnifici resti del tempio di Sambor Prei Kuk. Ma la tappa più curiosa del nostro viaggio è ancora da venire: il villaggio di Skun, noto per il suo insolito mercato dei ragni. Questi ragni, speziati o fritti, sono una delizia locale e molti venditori ci invitano a provarli. “Sono croccanti!” ci assicurano, ma credo ci limiteremo a sorridere e scuotere la testa. Arriviamo a Phnom Penh nel tardo pomeriggio, stanchi ma soddisfatti. Questo viaggio, con le sue meraviglie e le sue stranezze, è diventato una parte di noi, Sistemazione in albergo. Nel periodo di siccità, che va da aprile a luglio, iniziamo la mattinata dirigendoci verso il porto di Chong Khneas. Lì, ci imbarchiamo su una barca locale, pronti a scoprire lo stile di vita unico degli abitanti del lago. Dopo aver lasciato il lago, partiamo per Kompong Thom. Lungo il cammino, ci fermiamo per un pranzo immersi nella serenità della campagna cambogiana. Con il calare della sera, raggiungiamo la nostra destinazione finale: Phnom Penh.
Dopo la prima colazione in albergo, ci ritroviamo ad avere ancora del tempo a disposizione prima del nostro volo di ritorno. Le camere sono a disposizione fino mezzogiorno, ma l’energia pulsante di Phnom Penh ci invita fuori. Siamo liberi di vagare per le strade della città, immergendoci un ultima volta nell’atmosfera vibrante e caotica di questa metropoli cambogiana. Ogni strada che percorriamo, ogni mercato che esploriamo, ogni volto che incrociamo, diventa una memoria preziosa da conservare per il viaggio di ritorno. Quando arriva il momento, trasferimento verso l’aeroporto. Mentre il nostro aereo decolla e la città si fa sempre più piccola sotto di noi, pensiamo a tutti i luoghi che abbiamo visto, alle persone che abbiamo incontrato, e ai ricordi che abbiamo fatto. E mentre voliamo verso l’Italia, sappiamo che la Cambogia rimarrà per sempre una parte di noi.

Estensioni

Quote per persona
Base 2 partecipanti, in camera doppia: da € 400

  • Giorno 1 – SIEM REAP-SOKSAN RESORT KOH RONG:
    Volo per Sihanoukville. Al vostro arrivo sarete accolti dal personale locale e trasferiti in barca al Sok San Beach Resort sull’isola di Koh Rong con una spiaggia di sabbia bianca incontaminata per una perfetta fuga dal mondo.
  • Giorno 2 – SOKSAN RESORT:
    Giornata libera.
  • Giorno 3 – SOKSAN RESORT:
    Giornata libera.
  • Giorno 4 – SOKSAN RESORT KOH RONG- PHNOM PENH:
    Trasferimento in barca a Sihanoukeville e proseguimento in auto privata per Phnom Penh.
Quote per persona
Base 2 partecipanti, in camera doppia: da € 700

  • Giorno 1 – SIEM REAP-ROYAL SANDS:
    Volo per Sihanoukville. Al vostro arrivo sarete accolti dal personale locale e trasferiti in barca all’Hotel Royal Sands sull’isola di Koh Russey per alcuni giorni in completo relax in questa cornice straordinaria e incontaminata.
  • Giorno 2 – ROYAL SANDS KOH RONG:
    Giornata libera.
  • Giorno 3 – ROYAL SANDS KOH RONG:
    Giornata libera.
  • Giorno 4 – ROYAL SANDS KOH RONG – PHNOM PENH:
    Trasferimento in barca a Sihanoukville e proseguimento in auto privata per Phnom Penh.
Quote per persona
Base 2 partecipanti, in camera doppia: quote su richiesta

  • Giorno 1 – SIEM REAP-SONG SAA PRIVATE ISLAND:
    Volo per Sihanoukville. Al vostro arrivo sarete accolti dal personale locale e trasferiti in barca all’isola privata del Song Saa Resort che offre un paradiso di lusso per una fuga tropicale in quest’isola paradisiaca.
  • Giorno 2 – SONG SAA PRIVATE ISLAND:
    Giornata libera.
  • Giorno 3 – SONG SAA PRIVATE ISLAND:
    Giornata libera.
  • Giorno 4 – SONG SAA PRIVATE ISLAND- PHNOM PENH:
    Trasferimento in barca a Sihanoukeville e proseguimento in auto privata per Phnom Penh.

Dettagli viaggio

Condizioni di partecipazione dal 01 gennaio al 31 dicembre 2023

PLUS ruby travel

Giro in tuk tuk all’isola della seta
Cena con danze a Siem Reap
Show del “circo cambogiano”

 

Partenze garantite, quote per persona

Sistemazioni Periodo Prezzo
In camera doppia dal 01 gennaio 31 dicembre 2023 1100 €
Suppl. singola 390 €
  • Volo dall’italia
  • Visto Cambogia: US$ 30
  • Quota iscrizione: senza kit da viaggio € 40 / con invio kit da viaggio: € 80
  • Polizza Axa Tripy Top garanzia annullamento (non rimborsabile in caso di cancellazione)
  • Partenze 18 e 25 dicembre: € 45
  • Notte extra a Phnom Penh: doppia € 45 / Suppl. singola € 45

La quota include:

  • Trasferimenti con automezzi privati con aria condizionata.
  • Trasferimenti in barca come da programma
  • Visite indicate nel programma, ingresso singolo
  • Guida in italiano
  • 1 bottiglia di alluminio/pax e refill station
  • 07 Pernottamenti con colazione in hotels categoria 4*,
    3* a Battambang.
  • 5pranzi e 2 cene, bevande escluse
  • Spettacolo del circo cambogiano
  • Cena Apsara con danze a Siem Reap
  • Cenoni di Natale / Capodanno, se previsti
  • Assicurazione sanitaria Axa per assistenza in viaggio e spese mediche fino a € 30.000
  • Assistenza di personale locale
  • Assicurazione RC Tour Operator e Fondo Garanzia.

La quota non include:

  • Volo dall’Italia: Italia- Phnom Penh-Italia
  • Visto Cambogia: US$ 30
  • Polizza Axa Tripy Top garanzia annullamento (non rimborsabile in caso di cancellazione)
  • Quota iscrizione: senza kit da viaggio € 40 / con invio kit da viaggio: € 80
  • Le Mance (prevedere circa € 5 al giorno a persona)
  • Supplemento partenze 18 e 25 dicembre: € 30
  • I pasti non menzionati nel programma.
  • Costo extra per auto/autista in servizio al di fuori del circuito indicato
  • Extra di carattere personale
  • Early check-in e Late check-out
  • Quanto non specificato nella quota comprende